
Visita specialistica
La visita specialistica è lo strumento preferenziale per la prevenzione della salute orale e per evitare molti disturbi e patologie che colpiscono i denti, le gengive e l’intero cavo orale. Si consiglia di effettuare la prima visita dallo specialista intorno all'età di cinque anni, per ripeterla con regolarità, almeno ogni 6 mesi. In tale circostanza, l'odontoiatra procede ad ispezionare la dentatura e la sua conformazione, valutando la regolarità della sua crescita ed eventuali problematiche dovute a carie, placca, tartaro, infezioni batteriche, infiammazioni delle gengive o parodontite che richiedono cure tempestive e specifiche.

Prevenzione
La prevenzione è uno degli aspetti cruciali per mantenere sano il cavo orale e si fonda sull’adozione di quotidiane norme comportamentali supportate da visite specialistiche regolari. Lo Studio Odontoiatrico Associato Ricco, ha il piacere di riportarvi un decalogo di buone prassi, la cui adozione riduce in modo considerevole il rischio di patologie a carico di denti e gengive.

Igiene orale professionale
: L’igiene della bocca è l’aspetto più importante per preservare la salute di denti e gengive, di cui la placca batterica è annoverata come il nemico principale. Questa sottile patina composta da resti di cibo e batteri, seppur invisibile, si deposita su denti e gengive e, insieme al tartaro (depositi calcarei), costituisce la principale causa della carie e della gengivite.

Endodonzia
L’Endodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento dei processi patologici dell’endodonto, ossia lo spazio interno dell’apparato dentario, costituito dalla polpa dentaria, il cui tessuto è costituito principalmente da nervi e vasi sanguigni che garantiscono il nutrimento del dente.

Parodontologia
La parodontologia è la disciplina odontoiatrica volta alla promozione della salute dell’individuo attraverso la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle patologie che colpiscono i tessuti di supporto dei denti e degli impianti. La malattia parodontale, se non adeguatamente trattata, rappresenta una delle principali cause della perdita di elementi dentari e può essere associata ad altre malattie croniche come il diabete e le patologie cardio vascolari.

Implantologia guidata
L’implantologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione di uno o più elementi dentari( mancanti o compromessi) con denti artificiali. Possiamo considerare quindi gli impianti come radici artificiali di denti, che vengono inseriti nell’osso e su cui è possibile applicare protesi dentarie.

Protesi mobile
Le protesi dentali mobili vengono di solito utilizzate per pazienti in età avanzata o come protesi provvisorie in alcuni piani di cura in cui sia necessaria una rigenerazione ossea, o nell’attesa della guarigione dell’osso alveolare dopo estrazione dentale, o nell’attesa di osteointegrazione di impianti precedentemente inseriti.

Ortodonzia/Invisalign
L’ortodonzia è quella branca dell’odontoiatria che tende a correggere le malformazioni del mascellare superiore, della mandibola e le malocclusioni, ovvero le anomalie di posizione degli elementi dentali. Lo scopo del trattamento ortodontico è quello di ripristinare sia l’estetica e, sin dall’età pediatrica, una corretta occlusione, rimuovendo abitudini viziate (succhiamento del dito, deglutizione atipica).

Odontoiatria estetica e sbiancamento professionale
: L’odontoiatria estetica pone al centro la bellezza del sorriso, come espressione di armonia, equilibrio e benessere psico-fisico del paziente. Non si tratta quindi di una semplice “branca” dell’odontoiatria ma di una “filosofia” che guida l’operato dell’odontoiatra, sia quando si occupa di trattamenti propriamente “estetici” (sbiancamento, faccette, ecc.), sia quando realizza interventi di ripristino, come restauri e protesi.